TYPE: Residence
DATE: 1997
STATUS: Competition
CLIENT: Consorzio per l’E.R.P. del Comune di Bergamo
LOCATION: Bergamo, Italy
SURFACE: ---
Da più parti si rileva l'importanza ecologica di ricostruire gli habitat naturali azzerati dall'agricoltura intensiva. La biodiversità è una ricchezza anche nei suoi aspetti minuti. Nell'idea di abitare un luogo si può indicare come riferimento non solo il sito fisico, ma l'intera realtà di comunità ecologica.
Questo punto di vista può essere interrelato con le tendenze contemporanee dell'architettura del paesaggio, in cui si ritrovano spazi verdi progettati semplicemente predisponendo le condizioni per le quali, a partire da pochi segnali di un processo, la natura disegna da sola secondo dinamiche non antropiche.
PROCESSO DI PROGETTAZIONE
a. Incidere gli argini della roggia Morlana per creare rami d'acqua; la compresenza di acqua ferma e corrente permette l'attecchimento di spore e semi portati dal vento, cui fa seguito la colonizzazione di specie legate agli habitat umidi.
b. Verso la ferrovia, la predisposizione di nicchie di piante a macchia e ad alto fusto consente la cattura e l'attecchimento di spore e semi legati ad ambienti più secchi. L'integrazione di alberi porta alla creazione di vari tipi di sottobosco (presenza ed assenza di acqua) e provvede alla dimora di uccelli da nido e mammiferi arboricoli. II parco urbano sarà quindi un sistema di ambienti naturali spontaneamente riformatisi in luogo del terreno agricolo.
c. Le aree aperte "organizzate" dall'uomo creano condizioni di vivibilità dell'intero complesso residenziale attraverso destinazioni d'uso che compenetrandosi suggeriscono molteplici significati sociali. Alcuni esempi comprendono: orti privati, giardini d'inverno, aree gioco per bambini, zone pavimentate con alberi da frutto, percorsi pedonali e piste ciclabili ecc.
d. La volumetria costruibile secondo le indicazioni del Piano Regolatore viene collocata nell'area di progetto come una massa compatta che visualizza la proporzione tra spazio delle abitazioni e spazio aperto. Le indicazioni riguardano i limiti imposti dal Bando e l'ondulazione della roggia Morlana.
e. La definizione degli assi di espansione della città le connessioni viarie e le aree da destinare alla sosta delle vetture, icone visive verso il paesaggio circostante indicano delle campiture su cui intervenire con l'edificazione.
f. In base alle precedenti considerazioni, si distribuisce il volume edificabile secondo, una collocazione che tiene conto del migliore orientamento solare e visivo delle abitazioni. Si crea una "corte" aperta verso la campagna e il paesaggio, fulcro dell'intera area e principale fondatore delle relazioni della comunità. I percorsi longitudinali rispettano le griglia originaria e collegano il progetto al contesto e alle previsioni suggerite dal Piano Regolatore.